Mindset, il tuo schema mentale

Il Mindset può essere definito come la mentalità, o più semplicemente il sistema di credenze di un individuo. È lo schema mentale attraverso il quale impariamo, pensiamo, amiamo, prendiamo decisioni ed agiamo ogni giorno.

Questo sistema di credenze viene plasmato nel tempo da una serie di input esterni provenienti da famiglia, scuola, amici, media etc. 

Spesso però questi ci mostrano più i limiti che le possibilità, convincendoci di avere poche capacità di intervento sulle nostre capacità.

La dottoressa Carol Dwek, professoressa di psicologia dell’università di Stanford, ha coniato l’espressione Fixed Mindset per identificare coloro che credono che le loro abilità, la loro intelligenza ed i loro talenti siano dei tratti stabiliti oltre ai quali non sono in grado di andare. Sono persone che tendono a non voler uscire dalla loro zona di comfort e a non evolvere.

All’opposto c’è il Growth Mindset che identifica invece coloro che credono che le loro abilità, intelligenza e talenti possano essere sviluppati attraverso lo sforzo, l’insegnamento e la perseveranza. Questo li porta ad essere più tolleranti e resilienti nei confronti degli insuccessi, che sono considerati parte integrante del processo di crescita.

Ma come sviluppare un Growth Mindset?

1 – Devi essere disposto a uscire dalla tua confort zone, perché avere una mentalità “Growth” significa accettare gli insuccessi come parte indispensabile del processo di crescita

2 – Devi cambiare il tuo linguaggio con te stesso, devi raccontarti delle nuove cose, una nuova realtà possibile, con nuove parole. Il tuo attuale Mindset è dovuto soprattutto a cose che ti hanno detto e ripetuto così tante volte che, alla fine, le hai prese per vere

3 – Concentrati sui processi e non sui risultati. All’inizio sarà inevitabile fare fatica cercando di andare oltre i propri limiti, e se ti focalizzi sui risultati sarà inevitabile scoraggiarsi. Guarda allora ai processi: ti sei sforzato abbastanza? Hai cercato strategie alternative? Sei stato persistente? I risultati arriveranno

4 – Ispirati guardando quelli che ce l’hanno fatta

5 – Evita le personalità tossiche, coloro che anche inconsciamente hanno un impatto negativo sul tuo Mindset e tendono a scoraggiarti con le loro credenze limitanti

6 – Passa all’azione: la conoscenza senza azione è fine a se stessa!

Ora sai come fare per sviluppare un Growth Mindset, quindi non procrastinare oltre.

Una mentalità aperta ti sarà utile non solo nella vita privata ma anche in quella professionale. Ti permetterà di affrontare le sfide quotidiane del tuo business con un approccio diverso, che sul lungo periodo non potrà che portarti a crescere ed avere successo.

Tuttavia non basta una mentalità vincente per fare crescere il proprio business. A volte si ha la necessità di essere affiancati da professionisti esperti … ed è qui che posso esserti d’aiuto!

Aiutandoti a gestire diversi aspetti del tuo business potrai avere più tempo da dedicare alle attività strategiche finalizzate alla crescita della tua attività.

CONTATTAMI per fissare una Pilot Call, gratuita e senza impegno. Avrai modo di farmi tutte le domande che desideri, capire chi sono e come lavoro, e soprattutto come posso aiutarti a far crescere il tuo business senza stress!

    You cannot copy content of this page