Assistente Virtuale: chi è?

L’altro giorno riflettevo sul mio lavoro di Assistente Virtuale e come questo viene percepito.

La mia è una professione relativamente nuova e mi rendo conto che c’è ancora molta confusione su chi è e cosa fa un’Assistente Virtuale.

Tu che stai leggendo questo articolo probabilmente hai già un’idea ed hai già sentito parlare dell’Assistente Virtuale, o Virtual Assistant come dicono gli anglofoni, ma sei sicuro di sapere esattamente di cosa si occupa e come lavora un’AV?

Dovendo dare una definizione di Assistente Virtuale possiamo dire che è una libera professionista che lavora da remoto, e si occupa di tutte quelle mansioni indispensabili al funzionamento di un business.

Detto così potrebbe sembrare molto vago, ma in realtà l’Assistente Virtuale si può occupare di molti compiti diversi in svariati ambiti: pensa a tutto quello che fai all’interno della tua attività che però non fa parte del tuo Core Business.

Che sia gestire una casella di posta elettronica, che fissare un’appuntamento, organizzare l’archivio digitale, assistere i clienti, sollecitare i pagamenti, organizzare la pubblicazione dei contenuti Social etc, l’Assistente Virtuale mette a tua disposizione le proprie competenze e ti affianca supportandoti concretamente nella tua quotidianità lavorativa.

E lo fa da remoto, quindi non fisicamente nel tuo ufficio.

A qualcuno ancora oggi l’idea di non avere un collaboratore “a vista”, così che possa essere controllato e sempre disponibile, potrebbe preoccupare. Viviamo però in un mondo sempre più digitalizzato, e la tecnologia ha di fatto eliminato ogni distanza.

Serve però fiducia per delegare parte del proprio lavoro… fiducia che non sempre è facile concedere a chi non si conosce.

Quindi, come capire con chi si ha a che fare? Chi è l'Assistente Virtuale?

L’Assistente Virtuale è una professionista esperta e molto organizzata, solitamente con una lunga esperienza alle spalle, che ha incentrato il suo lavoro sulla produttività. Svolge tutti i compiti che le vengono delegati con la massima serietà e professionalità, nel totale rispetto della privacy del suo cliente.

Le attività delegate sono eseguite nei giusti tempi e tu pagherai solo ed esclusivamente per le ore di lavoro svolto, senza dover sostenere gli oneri legati all’assunzione di personale, né per pause e tempi morti.

Devo ammettere che scegliere con chi collaborare non è facile perché purtroppo oggigiorno in molti pensano di potersi improvvisare Assistenti Virtuali. Magari hanno lavorato un paio di mesi come segretaria o hanno sentito dire che l’amico dell’amico fa questo mestiere e pensano “perché non io?”.

La verità è che per diventare Assistente Virtuale non esiste una scuola riconosciuta, se non alcuni corsi più o meno qualificati. Non c’è un titolo di studio specifico, né un percorso accademico o un’Albo professionale.

Come si diventa quindi Assistente Virtuale?

In primis con l’esperienza, maturata in svariati contesti lavorativi, che abbiano permesso lo sviluppo delle skills fondamentali per questa professione: organizzazione, flessibilità e professionalità. A questo ovviamente si aggiungono poi le capacità acquisite: per questo abbiamo AV specializzate in contabilità, altre in assistenza clienti ed altre ancora nei Social.

Per non perdersi nella miriade di professionisti che si propongono come Assistenti Virtuale il mio consiglio è quello di verificare innanzitutto se la persona svolge questo lavoro in modo professionale. Ha un sito? E’ presente sui Social e Linkedin? Qual è il suo background professionale?

Come quando decidiamo di acquistare un abito o un paio di scarpe, guardiamo diversi modelli, li analizziamo e li confrontiamo. A maggior ragione se scegliamo di affidare parte del nostro lavoro a qualcun altro. Dobbiamo sentirci a nostro agio con questa persona e deve ispirarci fiducia.

Per questo motivo prima di iniziare una collaborazione organizzo sempre una Pilot Call con i miei potenziali clienti. Un momento per conoscersi, guardarsi in faccia, capire le esigenze reciproche e se ci sono i presupposti per una collaborazione proficua.

Per quanto si possa pensare, nella mia professione non basta il “ti pago e fai quel lavoro”… perché per instaurare una collaborazione efficace ci deve essere fiducia reciproca, e serve essere allineati su diversi aspetti organizzativi e pratici.

L’Assistente Virtuale non è una mera esecutrice, ma un partner che ti affianca e supporta nel tuo lavoro.

Pensa a tutto il tempo che spendi per occuparti di tutte le mansioni che devi per forza svolgere ma che non fanno parte del tuo Core Business. Bene, ed ora pensa a tutto quello che potresti fare se dedicassi tutto quel tempo alle attività strategiche per il tuo biz. Riesci a vedere i risultati che potresti ottenere e che oggi non riesci a raggiungere per mancanza di tempo?

Indipendentemente da quale sia il tuo settore, la collaborazione con un’assistente virtuale sarà certamente un valido aiuto che ti permetterà di raggiungere in tuoi obiettivi più facilmente e con meno sforzo. Avrai più tempo per te e la tua attività con la consapevolezza che le mansioni delegate saranno comunque eseguite in modo efficace e professionale.

Io mi occupo di BackOffice ed organizzazione, Customer Care e Pinterest.

Collaboro con più clienti in settori differenti (imprenditori, liberi professionisti, coach, artigiani) e ad ognuno offro servizi che variano in base alle loro necessità.

Ecco alcuni esempi di attività che mi puoi delegare:

  • Consulenza organizzativa
  • Creazione ambiente di lavoro digitale
  • Organizzazione archivio cloud e database
  • Gestione email
  • Gestione agenda ed appuntamenti
  • Assistenza clienti
  • Solleciti pagamento
  • Contatti con liste clienti
  • Redazione preventivi
  • Creazione presentazioni e documenti
  • Ottimizzazione e gestione profilo Pinterest

CONTATTAMI per fissare una Pilot Call, gratuita e senza impegno. Avrai modo di farmi tutte le domande che desideri, capire chi sono e come lavoro, e soprattutto come posso aiutarti a far crescere il tuo business senza stress!

    You cannot copy content of this page